venerdì 22 gennaio 2016

Parure con vetro di Murano e Swarovski

  

  Buona serata a tutti  , anche se vista l'ora forse dovrei dire buona notte  . Dopo una giornata alle prese con le mie creazioni , finalmente mi riposo un po', questo è un anno pieno di occasioni importanti  e io non potevo non cominciare  a pensare ai preparativi  ...... ora però voglio mostrarvi questa parure  con vetro di Murano e Swarovski , per il resto c'è ancora tempo !!!!!!


Ricordo ancora la visita a Murano , fatta tanti anni fa  , ero una ragazzina  ma  ricordo perfettamente lo stupore davanti ai maestri vetrai che facevano le loro dimostrazioni . Vi do qualche notizia sul procedimento di lavorazione dei bellissimi oggetti in vetro di Murano.
PRIMA FASE  - la preparazione del colore
Il vetro è composto principalmente da sabbia silicea purissima che assume le diverse colorazioni con l'aggiunta di ossidi metallici comuni o rari. Questo composto, con piccolissime aggiunte di altre sostanze, viene fuso ad altissime temperature, trasformandosi in vetro colorato.Ogni colore è caratterizzato da un diverso ossido che ne determina l’intensità in base alla quantità usata.A Murano, da sempre, si fanno i colori ed è facile affermare che da quest'isola il mondo ha imparato ad usare il vetro colorato, carpendo, nell’antichità, i segreti degli opifici veneziani.

SECONDA FASE - lavorazione del vetro
Il vetro artistico, sia soffiato a bocca che lavorato a mano, necessita di gruppi di lavoro composti da un maestro più altre tre o quattro persone specializzate nelle diverse fasi della lavorazione. Il maestro, cardine del gruppo, con la sua sensibilità ed abilità artistica soffia o modella il pezzo, raggiungendo sempre la forma e le dimensioni desiderate. Maestro vetraio non si nasce ma si diventa con un po' di attitudine, tanto impegno e una buona dose di orgoglio che permette di accumulare esperienza, rubando con gli occhi le capacità di altri maestri. Non esistono scuole che insegnino a diventare maestri, solo le persone che producono in fornace sono i Maestri dell'Arte Vetraria.

TERZA FASE - la "tempera" dell’oggetto finito
Il pezzo realizzato dal maestro, ancora molto caldo, viene introdotto nella "tempera" (lungo forno di raffreddamento a nastro). Qui il pezzo scorre e si raffredda lentamente in molte ore di permanenza ed esce pronto per le successive lavorazioni.
Vi abbraccio tutti  , a presto !!!!



mercoledì 6 gennaio 2016

Biscottini delle feste !


 Buona serata a a tutti  ,  oggi l'ultimo giorno di festa e da domani ricominciamo con il il solito ritmo quotidiano , che tristezza vero ? Prima però voglio proporvi questi deliziosi biscottini  , ne ho fatti tanti durante le feste e sono piaciuti a tutti , semplici e veloci  ,  biscottini al cocco  e  frollini .
 Ecco le ricette 


 Biscottini con la frolla montata 

INGREDIENTI
250 gr  di farina 00
80 gr di zucchero a velo
150 gr di burro a temperatura ambiente
un uovo
una bustina di vanillina
 scorza grattugiata di un limone
 un pizzico di sale 

PROCEDIMENTO
Montare il burro  per almeno 10 minuti , finché diventa morbido ,aggiungere lo zucchero a velo e continuare a montare , aggiungere l'uovo e la scorza del limone, la vanillina e il pizzico di sale , continuare a montare fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungere la farina a poco a poco e mettere la velocità delle fruste al minimo. Disporre i biscotti con l'aiuto della sac a poche o della spara biscotti  su una teglia rivestita da un foglio di carta forno e infornare a 180 °C per 10 minuti . Una volta cotti e raffreddati i biscotti possono essere  decorati con cioccolato fuso e granella di pistacchio, ciliegine  candite  e come altro si vuole.

Biscottini al cocco

INGREDIENTI
2 albumi
250 gr di farina di cocco
250 gr di zucchero 

PROCEDIMENTO
Montare gli albumi a neve e aggiungere la farina di cocco  alternandola allo zucchero  , impastare per bene  e fare delle palline grosse quanto una noce .Mettere nella teglia con la carta forno e infornare  a 180°c per 15 minuti circa .

Vi abbraccio tutti ,  a presto!!
  






martedì 29 dicembre 2015

Biscottini al limone e.... buon Anno a tutti !!!

 

Ciao a tutti , oggi vi offro un dolcetto al limone  , morbido  e buonissimo  , li ho preparati il 23 per offrirli poi il giorno di Natale  e devo dire che conservati sotto una campana di vetro con tanto di  bigliettino con scritto "non mangiare" sono riuscita a farli durare 2 giorni ,si sono mantenuti perfettamente, conservando la morbidezza e il profumo di limone .


INGREDIENTI
per  circa 25 biscottini 

250 gr di farina 00
120 gr di zucchero
100 gr di burro ammorbidito
 un po' meno di mezza bustina di lievito per dolci
un uovo
il succo e la buccia grattugiata di un limone
 un pizzico di sale 
zucchero semolato e zucchero a velo q. b.  per la copertura finale

PROCEDIMENTO
Montare lo zucchero con il burro ammorbidito, fino ad ottenere una crema , unire l'uovo, il succo e la buccia grattugiata del limone , lavorare per bene fino ad ottenere un composto cremoso ,unire la farina , il lievito e il sale  e continuare a mescolare , il composto finale sarà un po' appiccicoso, con questo composto formiamo una palla , avvolgiamola  nella pellicola trasparente e conserviamo in frigo per un 'oretta . Prepariamo ora i biscottini  prelevando un po' di composto e  facendo delle palline  , passiamo queste palline prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo  , dopo posizioniamole un po' distanziate nella teglia ricoperta di carta forno e inforniamo  in forno preriscaldato a 180°C  per circa 10 minuti. Fare raffreddare bene prima di servire.

Vi abbraccio tutti  e a tutti mando un bacio forte forte  e gli  auguri per un 2016  sereno pieno di salute  e tanta pace nel mondo .
BUON  ANNO !


martedì 22 dicembre 2015

Torta Moretta e ...... buon Natale a tutti !


Buon pomeriggio a tutti, come vanno i preparativi ? Ormai ci siamo quasi  ...... spesa , regali  avete già pensato a tutto ?..... Io quest'anno mi sono organizzata alla grande ,  la spesa è già in frigo  , i regali sono sotto l'albero  e finalmente posso dedicarmi al mio angolino ... che poverino resta sempre per ultimo !!!!
Quest'anno Lauretta  ha festeggiato il suo 19° Compleanno  e questa la torta  per la sua festa .....


.... Torta Moretta   farcita con crema al mascarpone  , ricoperta con pasta di zucchero   e decorata con fiorellini e roselline  sempre in pdz , nella tonalità del lillà.
Questa volta ho voluto cambiare  , invece della solita Red Velvet  ho provato la Moretta  , sicuramente è più sbrigativa e il il risultato è stato altrettanto ottimo  . Ho provato anche ad attaccare la pdz con la panna vegetale  invece della crema al burro ..... anche in questo caso tempo ridotto e risultato ottimo .

Torta Moretta

INGREDIENTI
4 uova  a temperatura ambiente
200 gr di zucchero
200 gr di farina 00
4 cucchiai di cacao amaro
100 gr di burro
una tazzina da caffè di latte
 una bustina di lievito

PROCEDIMENTO
Fate sciogliere il burro e lasciatelo raffreddare . Con le fruste elettriche o con la planetaria , montate le uova con lo zucchero per almeno 20 minuti , fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungere a filo il latte, il cacao e la farina setacciata con il lievito, amalgamare bene il tutto e aggiungere  il burro fuso raffreddato. Versare il composto in una teglia di circa 22 cm , imburrata e infarinata  e mettere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti .Io ho fatto due torte, ciascuna tagliata a metà ,  e le ho messe  una sull'altra , per avere alla fine una torta bella alta .


Crema al mascarpone 

INGREDIENTI
500 gr di mascarpone 
200 gr di panna 
60 gr di tuorli
70 gr di zucchero a velo

 PROCEDIMENTO
 Montare i tuorli con lo zucchero , aggiungere il mascarpone e la panna montata  , mescolare delicatamente dal basso verso l'alto ,per non smontare il tutto . Se volete una farcitura più abbondante ,potete usare 750 gr di mascarpone e proporzionare tutto il resto, visto che la torta finale è piuttosto alta è meglio mettere più farcitura.


Prima di salutarvi  ,vi mostro il mio alberello .....


.... e  vi mando un grosso bacione e gli auguri più sinceri per un felice e sereno NATALE .


martedì 8 dicembre 2015

Aspettando il Natale !

 

Buona serata a tutti , e soprattutto anche se un po' in ritardo buona festa dell'Immacolata , come vanno i preparativi per il Natale, che ormai è alle porte? State cominciando a pensare al menù , ai regali  , ai dolcetti  da regalare ?Io in questi giorni  ho fatto alcuni lavoretti natalizi  , l'anno scorso  mi sono divertita a fare cuori e gufetti   che sono già posizionati sull'albero  ... quest'anno  invece   .... alberelli a volontà !!!!

Alberelli in pannolenci  verde , decorati con perline, fiorellini in pasta di mais e piccoli swarovski trasparenti  , sono i segnaposti.......


......alberelli  più grandi , tridimensionali  , con le stesse decorazioni....


.... formeranno invece il centrotavola.


 Altri alberelli  sono invece sparsi qua e là ,  a decorare alcuni angoli della casa .



Che dite ? Vi piacciono i miei lavoretti ????

Ora vi lascio e vi abbraccio forte .... un bacione , a presto !!!!!

lunedì 23 novembre 2015

Cotognata

  

 Ciao a tutti  , oggi una ricetta  tipicamente autunnale ,  da preparare con le mele cotogne , eccole qui sotto....
                                                                               

....La mela cotogna,  è una sorta di strano ibrido tra una pera e una mela, famoso in passato come il frutto simbolo di Venere, appartiene alla famiglia delle Rosacee e alla specie Cydonia Vulgaria.
E' un frutto originario dell'Asia occidentale, e più nello specifico delle regioni attorno al Mar Caspio e della Persia. Di origini antichissime, ma tuttora presente, era già conosciuta circa 4000 anni fa dai Babilonesi, nonché dai Greci e dai Romani che la consumavano fresca accompagnata dal miele, oppure producevano una specie di sidro, che simboleggiava l'amore e la fecondità, la sua presenza all'epoca è testimoniata da alcuni affreschi ritrovati a Pompei che la raffigurano.
Il frutto si presenta dalla forma tonda e piuttosto grossa, il suo colore è giallo o verde chiaro, la buccia è caratterizzata da una leggera peluria che va via via scomparendo con la maturazione, mentre la polpa è compatta e piuttosto dura, il gusto acidulo non favorisce il suo consumo fresco, anzi, viene molto utilizzata in cucina.

 Ma passiamo  alla ricetta  

INGREDIENTI 
 5 mele cotogne  per circa 5 coppette di marmellata
 zucchero  in quantità uguale alla polpa  delle mele
un limone

PROCEDIMENTO
 Lavare le mele , sbucciarle ,facendo attenzione   perchè sono un po' durette, tagliarle a spicchi,togliere i semi e metterle a bollire in acqua e il succo del limone , aspettare che diventino cotte   , controllate con la forchetta .  Una volta cotte , scolarle  e passarle  a setaccio   così da ottenere una crema  , pesare  la polpa passata a setaccio e aggiungere la stessa quantità di zucchero  ( la mia era 900 gr  e ho aggiunto 900 gr di zucchero )  , fare sciogliere un po'  lo zucchero e mettere sul fuoco  , come una normale marmellata  , fare cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti  , sempre mescolando . Se necessario aggiungere qualche goccia di limone . Preparare  le  coppette  , ( ci sono quelle specifiche in terracotta , per la cotognata , io ho usato delle semplici  coppette di vetro )  bagnandole con il succo di limone .Versare la marmellata nelle coppette e lasciarla raffreddare  bene.  Una volta fredda, la marmellata si sformerà e potrà essere tagliata a fettine ... 


Provatela con le noci  ..... è buonissima  .
 Prima di conservarla fatela asciugare un paio di giorni , mettendola al sole  , poi la potete conservare  avvolta  nella pellicola trasparente anche per un  paio di mesi  .... la mia non è durata nemmeno 15 giorni !!!!

Un abbraccio , a presto
                                            

lunedì 9 novembre 2015

TORTA SETTEVELI


Ciao a tutti , come state ? Ogni tanto sparisco  vero???!!!! Ma sono sempre tante le cose da fare e il tempo sembra non bastare mai .... ma basta con le chiacchiere , vi ricordate  la torta  per il compleanno di Elisa? 
ECCOLA!!


 Si tratta della Setteveli  , una torta  per gli amanti del cioccolato.

 La Torta Setteveli è un dolce creato dagli chef pasticceri Luigi Biasetto (Padova), Cristian Beduschi (Milano) e Gianluca Mannori, (Prato): insieme compongono la squadra italiana che ha trionfato alla Coppa del Mondo di Pasticceria di Lione nel 1997. La ricetta originale è custodita gelosamente ,io ho provato a farla  ...... questo il risultato!!!!



Si tratta di una ricetta un po' lunga  , bisogna preparare sette strati da mettere uno sull'altro , prima però dovete preparare il pralinato alle nocciole e mandorle .

PRALINATO  ALLE  NOCCIOLE  E  MANDORLE

INGREDIENTI
100 gr di mandorle tostate e tritate
100 gr di nocciole tostate e tritate
200 gr di zucchero
40 ml di acqua

PROCEDIMENTO
In una pentola larga e bassa mettere lo zucchero e l'acqua  ( non mescolare ,perchè lo zucchero potrebbe cristallizzarsi) aspettare che lo zucchero diventi dorato e poi aggiungere la frutta secca, cuocere per circa 15 minuti. A cottura ultimata mettere il composto ,che sembra quasi un torrone , su un foglio di carta forno e lasciare raffreddare , dopo staccarlo dalla carta forno e spezzettarlo con piccoli colpi di martello ( questo per alleggerire un po' il lavoro del robot ) quando avremmo ottenuto piccoli pezzi ,metterli nel robot e macinare il tutto fino ad ottenere quasi una crema , questo è il pralinato che potremmo conservare in un barattolo di vetro chiuso  per  due -tre mesetti in frigo  e che potremmo utilizzare anche per alte ricette  .... creme, gelati ecc.

1°  STRATO DELLA TORTA
-BASE  CROCCANTE-

INGREDIENTI
 PER UNA TEGLIA DI CIRCA 24CM  DI DIAMETRO( PREFERIBILMENTE APRIBILE)
100 gr di cioccolato gianduia 
100 gr di pralinato
100 gr di biscotti (  quelli con la cialda  a sigaretta  ) o corn flesh

PROCEDIMENTO
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria  aggiungere il pralinato e i biscotti macinati , mescolare bene il tutto e  fare uno strato  di circa un cm  alla base della teglia ( non dimenticate di mettere prima il foglio di carta forno).


2° E 4°  STRATO DELLA  TORTA
-BAVARESE ALLA NOCCIOLA-

INGREDIENTI 
500 ml di latte  intero
2 cucchiaini di amido
120 gr di zucchero
6 tuorli
una bustina di vanillina
2 fogli di colla di pesce ( circa 4 gr)
 due -tre cucchiai di pralinato 
200 gr di panna fresca

PROCEDIMENTO
Mettere il latte sul fuoco e aspettare che bolli, in una ciotola montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'amido e mescolare per bene,a questo composto  aggiungere il latte caldo e la vanillina , rimettere sul fuoco e aspettare che si addensi, fare intiepidire per qualche minuto e aggiungere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata ,fare raffreddare e infine aggiungere il pralinato e la panna montata . Fare rapprendere in frigo.

3° E 5° STRATO  DELLA  TORTA
-PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO-

INGREDIENTI
3 uova
65 gr di farina 00
100 gr di zucchero
30 gr di cacao amaro
mezza  bustina di lievito
 un pizzico di sale

PROCEDIMENTO
Montare le uova con lo zucchero, incorporare la farina e il cacao, con movimenti dal basso verso l'alto, infine aggiungere il lievito e il sale. Cuocere per 15 - 20 minuti  a 160 - 180 °C, lasciare lo sportello del forno semi chiuso . La torta verrà bassina , tagliare la torta orizzontalmente e ricavare   due strati sottili di pds  che formeranno il 3° e il 5° strato della torta.
BAGNA  PER IL PDS  : 200 ml di acqua più 200 gr di zucchero , si fa bollire il tutto per un paio di minuti e poi si fa raffreddare.


6° STRATO DELLA TORTA
-MOUSS  AL CIOCCOLATO-

INGREDIENTI
100 gr di cioccolato fondente
2 uova
2 cucchiai di zucchero

PROCEDIMENTO
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria  aspettare 5 minuti  e poi velocemente uno alla volta  aggiungere i tuorli e mescolare bene. Montare gli albumi  a neve con lo zucchero e unirli delicatamente al composto di cioccolato ( fare rapprendere in frigo ).


7° STRATO DELLA  TORTA
-GLASSA  A SPECCHIO-

INGREDIENTI
130 ml di acqua
115 ml di panna liquida
115 gr di zucchero
 75 gr di cacao amaro
3,5 gr di colla di pesce

PROCEDIMENTO
Mettere tutto in un pentolino e portare a bollore, spegnere il fuoco e dopo 10 minuti unire la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata . Lasciare riposare per un paio d'ore a temperatura ambiente. 

ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA 

1° strato  -BASE  CROCCANTE 
2° strato - BAVARESE  ALLA NOCCIOLA 
3° strato  -UN DISCO SOTTILE DI PDS AL CIOCCOLATO
4°  strato-BAVARESE ALLA NOCCIOLA
5° strato - DISCO SOTTILE DI PDS AL CIOCCOLATO
6° strato  - MOUSS AL CIOCCOLATO
7° strato-  GLASSA  A SPECCHIO

Dopo aver sistemato i vari strati  nella teglia  , metter tutto in frigo e fare rapprendere per bene , c'è chi la tiene tutta la notte nel congelatore , a me sono bastate un paio d'ore in frigo . Aprire la teglia  e mettere la torta su una gratella , a questo punto  prendere la glassa , riscaldarla leggermente e versarla  sulla torta , aiutandosi con una spatola  , fare scivolare la glassa sui bordi , e aspettare che si rapprendi per bene . Mettere in frigo.


Decorare poi con scagliette di cioccolato bianco . 

Se volete potete preparare la base croccante e il pds il giorno prima  e procedere poi l'indomani .

Finalmente ho finito!!!!!  E' una torta un po' complessa e lunghetta ... però  se vi piace il cioccolato ne vale davvero la pena !!!


UN  ABBRACCIO A TUTTI , A PRESTO!!!